Dalla lettura delle storie di Jack il rosso il globulo rosso amico dei bambini al benessere psicofisico

Mai come in questo periodo storico è fondamentale sensibilizzare ed educare i bambini e i ragazzi su tematiche importanti: l’obiettivo è catturare la loro attenzione divertendoli e stimolandoli. La salute è indubbiamente una delle tematiche primarie sia per quanto riguarda il benessere fisico che quello psichico che in questo lungo periodo di pandemia è stato messo a dura prova…. Dagli incontri e dalla lettura del libro di Jack il rosso, il globulo rosso abbiamo capito che Jack è ormai una vera e propria mascotte per i bambini che li può traghettare a comprendere meglio le meraviglie del corpo umano e non solo…

La maggiore consapevolezza del nostro corpo può infatti creare comportamenti utili per il benessere psico fisico, da abitudini alimentari corrette, alla postura, al movimento, all’equilibrio psicologico….
Il ruolo di Edugiochiamo School:SUPPORTO AGLI INSEGNANTI
Edugiochiamo School è un “format ludico educativo” dedicato in particolare ai temi della salute, alimentazione e benessere che si rivolge ai bambini, ragazzi, insegnanti e famiglie attraverso attività di lettura, di formazione in presenza o in DAD nelle scuole, sia attraverso video e trasmissioni ad hoc, come attività di supporto al lavoro degli insegnanti.
Il progetto prevede una prima lettura in classe con l’insegnante, del libro “Jack il Rosso e il grosso guaio a Globulopoli “ di Chiara Patarino – Collana Battello Vapore, ediz. Piemme, pubblicato anche in Cina. Dedicato ai bambini a partire dalla terza elementare.
Jack il Rosso, il globulo rosso, è il protagonista del libro dedicato al corpo umano come luogo da scoprire ed esplorare attraverso il divertimento. Avventure in cui le parti del corpo antropomorfizzate prendono vita, diventano personaggi e coinvolgono i piccoli lettori in storie avventurose e sorprendenti nel mondo di Globulopoli. Il globulo rosso, infatti, è il simbolo dell’energia della vita che fluisce e scorre ed è presente in ogni parte e organo del corpo umano.

Laboratori:

Dopo la lettura si suggeriscono laboratori in classe con gli studenti e l’insegnante: “ Ti senti in vena?”
Per i più piccoli si può partire da un riassunto del libro e lo studio dei personaggi con i disegni. Il riassunto presuppone una comprensione approfondita del testo fantastico e della rubrica scientifica ” Scopriamo insieme il corpo umano“a cura del consulente scientifico. Il disegno è la modalità espressiva tipica dei bambini in cui si raccontano, è il loro modo di creare story telling. Chiara Galletti è l’illustratrice che ha dato vita al disegno dei personaggi e può dare delle idee anche personalmente con un laboratorio ad hoc.
Per i più grandi ( dai 10 anni in poi) un laboratorio di scrittura a tema “La mia Globulopoli” con la creazione di un proprio racconto a partire dai personaggi antropomorfizzati del corpo umano scoperti nel libro, da realizzare in gruppi, per consentire un’immersione più diretta nell’esplorazione del corpo umano.
INCONTRO CON AUTORE E DOTT LUIGI GROSSO: DALLA NARRAZIONE ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
I due fili quello della fantasia e della realtà di uniscono e creano una consapevolezza più sentita e aprono all’ascolto e all’attenzione. Le domande dei bambini dopo la lettura sulla narrazione e le curiosità sul corpo umano e sulla salute vengono poi raccolte e sottoposte in un seguente incontro ( in presenza o in Dad) con l’autrice Chiara Patarino e il consulente scientifico Dott Luigi Grosso. E questa è la parte in cui si svela non solo quanto si è realmente compreso a scuola ma anche le tantissime curiosità, le paure, gli equivoci che i bambini e i ragazzi tengono chiusi dentro di sè.
“Se penso troppo la testa mi può scoppiare?”
“Quando dormo i pensieri dormono anche loro ?'”
” Quando perdo il sangue dal naso escono tutti i globuli rossi, fratellini di Jack il Rosso?
Domande fantasiose che chiedono una risposta ed emergono come un fiume in piena. E spesso sono senza risposte e frullano senza meta, alcune volte si ingrossano e diventano onde in piena .. Noi con Edugiochiamo cerchiamo di dare un piccolo contributo in questo senso, piccole gocce di conoscenza e gioco nel mare infinito…
Il pupazzo animato di Jack il Rosso è anche il protagonista della serie televisiva EDUGIOCHIAMO ( andata in onda sul Canale televisivo di Enti e Istituzioni 695 e 5695 Sky), presente sul canale you tube e sul sito di di Edugiochiamo.
Venti puntate alla scoperta del corpo umano, le “Funny Bio Stories” raccontate in modo semplice e divertente a cura di Chiara Patarino e Luigi Grosso, con la partecipazione della giornalista Donatella Trotta e fruibili anche da scuola come approfondimento didattico.
.Per info scrivere a : chiarapatarino@gmail.com /